Uno strumento sempre più vicino alle dinamiche di pensiero ed associazioni della nostra società e molto utile per chi si occupa di web marketing e di posizionamento di siti web sui motori di ricerca. Le frasi di ricerca digitate su google ed i risultati di ricerca nelle serp di Google sono sempre più vicine a ciò che intendavamo ricercare. Vi sono infatti ricerche che denotano alcuni risultati chiari in un’unica visione di mercato ed altri invece che spaziano di una serie di mercati diversi fra loro. Google i suoi ingegneri ed i suoi algoritmi di intelligenza artificiale hanno bisogno oggi di strumentazione sempre più perfomante al fine di soddisfare le ricerche da parte degli utenti e lo strumento di Google Wonder Wheel va proprio in questa direzione. Proviamo a dare un’occhiata ad un esempio veloce che ci chiarisce subito le idee, prendiamo un esempio storico di ricerca che possiamo definire ecclatante. Supponiamo di effettuare una ricerca utilizzando una parola generica [apple] ? Come tutti sappiamo la parola Apple può essere:
* Una specie di frutta che mangiamo
* Un albero che cresce al di fuori
* L’elettronica e del software (e forse i prodotti che produce)
L’utilizzo di Reference.com, Wikipedia e kwmap.net può esserci di grande aiuto in questo raggruppamento semplice, ma la creazione di un ‘multi-livello a volte puo’ risultare a dir poco caotico; Google offre due grandi strumenti di ricerca, utilizzati da chi si occupa di search engine marketing, che dovrebbero essere utilizzati per termine di ricerca generica per ottenere una migliore idea di come le persone effettuano una ricerca e di come il sistema Google che fornisce il risultato capisce il termine.
Il primo è l’ormai noto Google Wonder Wheel. Aggiunto come strumento separato di ricerca, che potete visionare ed utilizzare a seguito di una ricerca, in opzioni di ricerca sul bordo sx di Google, denominato per l’appunto Wonder Wheel che sembra aver avuto meno attenzione di quanto non fosse previsto, anche se lo considero uno degli strumenti più efficaci profondi e visionari nell’utilizzo del motore di ricerca Google.
Wonder Wheel è la vostra visualizzazione della query di ricerca che fornisce termini correlati. Come dire… io utente effettuo una ricerca, io macchina chiedo a te utente cosa intendevi chiedermi ed in seguito alla risposta di me utente, io macchina..approfondisco la ricerca di te utente.. fornendo varie opzioni di aree diverse di ricerca. Si consiglia in ogni caso di disabilitare la personalizzazione dei risultati.
Torniamo al nostro esempio, [Apple] è come dire.. espanso e semanticamente tradotto da Wonder Wheel in:
* [Mela frutta] * [Apple iPhone] * [Mela storia] * [Rumors Apple], ecc
Se si fa clic su un altro termine generico che può essere interpretato in modo diverso in base al contesto, si ottiene un altro buon sottolivello da poter approfondire ulteriormente:
Altro strumento veramente interessante e che pochi conoscono è Google Image Swirl. Basato su database di immagini di ricerca, uno dei progetti di Google Labs Google Image Swirl è sostanzialmente basato sulla query di ricerca. Ma come Google Wonder Wheel, fa un lavoro fantastico, segmenta il vostro termine in sottoargomenti. Il problema che potrebbe denotare alcune difficoltà è indubbiamente determinato dalle immagini rappresentate che spesso non identificano la nicchia o sottocategoria rappresentata.