Il “racconto del brand”, ovvero il brand storytelling della tua azienda, è composto dai valori, dalla mission, dalla storia del brand, dall’approccio all’assistenza clienti e da altre caratteristiche che rendono “unica” la tua azienda.
Piano editoriale e brand storytelling
Tutti i contenuti, pensati per lo sviluppo del piano editoriale per i social, ove è presente l’azienda, e per il sito web, dovrebbero essere allineati con il “racconto del brand” al fine di amplificare l’autorità e la fiducia da parte degli utenti.
L’azienda, tramite i content creator interni oppure attraverso il nostro supporto, potrebbe creare un documento da consultare ogni qualvolta si debba realizzare un piano editoriale, al fine di avere sempre come punto di riferimento, da cui partire ed a cui arrivare, in relazione al brand storytelling che rappresenta l’azienda.
Il piano editoriale è inteso come lo studio, la creazione e la pianificazione di contenuti (articoli, guide, infografiche, fotografie e video) organizzati e pensati per siti web e per i social network.
Come creare il documento di brand storytelling
Elenchiamo una serie di domande alle quali rispondere e da utilizzare per stilare il documento al centro di ogni strategia di content marketing:
“Chi è il nostro pubblico di riferimento?
Quali servizi forniamo?
Cosa ci distingue dai nostri concorrenti?
Qual è il nostro approccio al lavoro con i clienti?
Qual è la storia/fondazione del nostro marchio?
Qual è la nostra mission aziendale?
Quali sono i nostri valori?
Quali sono i vantaggi (per i clienti) nell’usufruire dei nostri prodotti/servizi?
Qual è la “voce e il tono” ovvero la tipologia di comunicazione utilizzata dal nostro brand?
Quali sono l’obiettivo (o gli obiettivi) dei nostri contenuti?”
Il vantaggio dell’allineamento tra content e brand storytelling
Le risposte alle “domande guida” per la creazione di un documento di brand storytelling, a cui far sempre riferimento, ti aiuteranno a garantire che i contenuti ideati siano in linea con i valori della tua azienda, realizzati sempre ed unicamente per rispondere alle esigenze personalizzate del “pubblico di destinazione”.
In altro caso, senza avere un punto fermo al quale far riferimento costantemente, potresti correre il rischio di perdere il “sentiero” che genera “engagement” dei tuoi utenti, ovvero quel coinvolgimento ed attaccamento emotivo delle persone nell’interazione con il contenuto proposto.
L’allineamento tra content e brad storytelling porterà i clienti esistenti e potenziali a “fidelizzarsi” maggiormente con il tuo brand generando nel tempo la “stessa esperienza distintiva” ogni qualvolta sceglieranno i prodotti o servizi proposti dalla tua azienda.