Dopo ChaGpt, Google Bard ed altri, anche Meta annuncia propri strumenti di Intelligenza Artificiale
L’avvento di ChatGpt ha scoperchiato una pentola che bolliva da tempo nel campo dell’IA (Intelligenza Artificiale) applicata alla comunicazione web ed ha portato tutti i grandi big del settore come Google e Meta ad accelerare il processo di creazione di precisi strumenti di IA da applicare ai propri prodotti. Molti sono in fase ancora “embrionale”, vedi il caso di Google Bard (anche se sappiamo che la fase embrionale di Google corrisponde alla fase avanzata dei competitori), altri hanno deciso di uscire allo scoperto come il caso di Meta.
Cosa è ChatGpt?
ChatGPT è un acronimo:”Chat – Generative Pre-trained Transformer”, si tratta di un modello di linguaggio artificiale generativo pre-addestrato sviluppato da OpenAI, che utilizza una rete neurale, “trasformatore”, per generare testo in modo autonomo ed altro. ChatGPT è stato addestrato su enormi quantità di testo provenienti da diverse fonti, come libri, articoli, siti web e conversazioni, ed è stato utilizzato per una vasta gamma di applicazioni, come chatbot, assistenti vocali, generazione di testo creativo e altro ancora.
Per “rete neurale” artificiale si intende un sistema di elaborazione dell’informazione che simula il funzionamento del cervello umano. Si compone di diversi strati di neuroni artificiali interconnessi, ognuno dei quali elabora l’input ricevuto e trasmette l’output al livello successivo. Nel caso delle reti neurali utilizzate da ChatGPT, l’input è costituito da sequenze di parole o token, mentre l’output è costituito da una sequenza di token successivi che formano il testo generato. La rete neurale è stata sviluppata per superare alcune limitazioni delle precedenti architetture di reti neurali che erano soggette a problemi di “vanishing gradient” e richiedevano lunghe sequenze di elaborazione per generare il testo.
La rete neurale di ChatGPT si basa su un meccanismo di attenzione che consente alla rete di concentrarsi su parti specifiche dell’input durante l’elaborazione. Ciò consente a ChatGPT di generare testo coerente e fluido, con un’ampia varietà di stili e toni.
La nostra previsione per il futuro: rischi e limiti attuali di ChatGpt
In sintesi, la rete neurale è un componente fondamentale della tecnologia di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, che consente al sistema di elaborare l’input e generare testo autonomamente, simulando il funzionamento del cervello umano. Attenzione pero’ “tutto non luccica come sembra”, in questo processo di creazione di contenuti è fondamentale la costruzione della relazione con un modello di interazione approfondito e specifico (prompt creato dall’autore), quindi ChatGpt è uno strumento indubbiamente utile, ma se utilizzato per il completamento dell’attività di creazione contenuti da parte di autori preparati e creativi e non potrà mai essere, in questo ambito, una sostituzione della capacità creativa dell’intelligenza umana.
Segnaliamo infatti, che esistono già, a pochi mesi dell’avvento ChatGpt, contestazioni su testi non corretti in vari ambiti e limiti notevoli anche in termini di copyright delle informazioni, questione quella delle policy sull’utilizzo di IA che sarà esplosiva quando l’IA applicata alle immagini e video diventerà di uso comune.
Ad oggi sono già attivi strumenti online per riconoscere se il contenuto sia scritto con IA fornendo a chiunque, a maggior ragione ai motori di ricerca come Google, la facilità nell’individuare contenuti creati con IA e di classificarli come tali. E se poi Google, Youtube ed i social decideranno di penalizzare o nella miglior ipotesi non considerare questi contenuti? Che fine faranno i vostri siti web ed il valore del vostro brand valutato anche tramite i contenuti creati?!?!
Meta ed i suoi strumenti di IA
Mark Zuckerberg, CEO di Meta Platforms, ha annunciato la creazione di un nuovo gruppo di prodotti di alto livello che si concentrerà sull’utilizzo dell’IA generativa per migliorare le esperienze degli utenti di Instagram, WhatsApp e Messenger. I team di IA di tutta l’azienda si uniranno per trovare modi innovativi per implementare l’IA generativa e offrire un’esperienza più piacevole agli utenti.
Zuckerberg ha citato alcuni esempi sulla tipologia di IA applicata al mondo Meta:
Esperienze di chat di IA su WhatsApp e Messenger.
Filtri di immagine di IA e formati pubblicitari su Instagram.
Esperienze video di IA e multimediali.
Nel 2022, Meta AI ha presentato Make-A-Video, un sistema di IA che consente agli utenti di generare video a partire da un prompt di testo. Questa innovazione consentirà agli utenti di personalizzare ulteriormente la loro esperienza e di esprimersi in modi nuovi.
Non solo Meta: “che IA sia… anche per Snapchat, Youtube, TikTok”
Snapchat ha già introdotto la propria idea di IA, “My AI”, che consente agli utenti di richiedere suggerimenti per ricette, idee regalo e ispirazioni per i contenuti. Allo stesso tempo, TikTok offre filtri di IA incredibilmente realistici e sorprendenti.
Il CEO di YouTube, Neal Mohan, ha annunciato che con le capacità dell’IA generativa, i creatori saranno in grado di migliorare la loro capacità di storytelling ed il valore della loro produzione.
Meta ed il suo modello di linguaggio LLaMA
Inoltre, Meta ha anche annunciato la pubblicazione di LLaMA, un modello di linguaggio di grandi dimensioni per l’IA di Meta, che sarà disponibile per licenze non commerciali a scopo di ricerca. Questo modello di IA consentirà ai ricercatori di testare nuovi approcci per eliminare il rischio di “pregiudizi, allucinazioni e risposte dannose” che gli utenti hanno subito interagendo con un’IA. LLaMA sarà disponibile in diverse dimensioni e parametri, dal più piccolo con un miliardo di token fino al più grande con 65 miliardi di token.
In conclusione, Meta invita tutti i membri della comunità di IA, compresi ricercatori accademici, rappresentanti della società civile, responsabili politici e dell’industria, a sviluppare linee guida per un’IA responsabile e modelli di linguaggio di grandi dimensioni per garantire un futuro migliore che vada verso una crescita di qualità delle informazioni e non verso un “impoverimento” della creatività.
Richiedi il servizio di web marketing per la tua azienda. Contattaci per un'analisi gratuita e preliminare del tuo sito web
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze quando tornerai a navigare su questo sito web. Utilizziamo i cookie di terza parte con finalità di statistica anonima (anonimizzazione tramite mascheramento dell’indirizzo IP). Facendo clic su "Accetto e Chiudi", acconsenti all'uso di TUTTI i cookies. Tuttavia è possibile visitare le Impostazioni dei cookie (cliccando qui Impostazioni Cookies) per fornire un consenso controllato. INFORMATIVA ESTESA
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Potremmo utilizzare anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione. Facendo clic su "Salva ed Accetta" o continuando la navigazione, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. INFORMATIVA ESTESA
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
__cfduid
Necessary
1 month
The cookie is used by cdn services like CloudFare to identify individual clients behind a shared IP address and apply security settings on a per-client basis. It does not correspond to any user ID in the web application and does not store any personally identifiable information.
_pk_id.1.xxxx
First party
13 months
From this website for Matomo on Premise to used for to store a few details about the user such as the unique visitor ID.
_pk_ses.1.xxxx
First party
session
From this website for Matomo on Premise to used for to store a unique session ID.
cli_user_preference
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The purpose of this cookie is to store whether or not the user has given consent for cookie usage. It does not store any personal data.
cookielawinfo-checkbox-analytics
Necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The purpose of this cookie is to check whether or not the user has given the consent to the usage of cookies under the category 'Analytics'.
cookielawinfo-checkbox-necessary
Necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary
Necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
CookieLawInfoConsent
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. It records the default button state of the corresponding category & the status of California Consumer Privacy Act (CCPA). It works only in coordination with the primary cookie, viewed_cookie_policy.
viewed_cookie_policy
0
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
I cookie analitici ci aiutano a capire come i nostri visitatori interagiscono con il sito web. Ci aiuta a capire il numero di visitatori, da dove provengono i visitatori e le pagine in cui navigano. I cookie raccolgono questi dati e vengono segnalati in forma anonima.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
_pk_id.exxxxxxxxxxxx
Third party
1 year
PiwikPro collects statistics on the user's visits to the website, such as the number of visits, average time spent on the website and what pages have been read. https://piwik.pro/privacy-policy/
_pk_ses.exxxxxxxxxxxx
Third party
1 day
Used by Piwik Pro Analytics Platform to track page requests from the visitor during the session. https://piwik.pro/privacy-policy/
stg_externalReferrer
third party
sessions
From Piwik pro platform stores an URL of a website that referred a visitor to your website.
stg_last_interaction
third party
365 days
From PIWIK Pro platform determines whether the last visitor’s session is still in progress or a new session has started.
stg_returning_visitor
third party
365 days
From Piwik pro platform determines if the visitor has already been to your website — they are returning visitors.
stg_traffic_source_priority
third party
30 minutes
From Piwik Pro platform stores the type of traffic source that explains how the visitor reached your website.
Dopo ChaGpt, Google Bard ed altri, anche Meta annuncia propri strumenti di Intelligenza Artificiale
L’avvento di ChatGpt ha scoperchiato una pentola che bolliva da tempo nel campo dell’IA (Intelligenza Artificiale) applicata alla comunicazione web ed ha portato tutti i grandi big del settore come Google e Meta ad accelerare il processo di creazione di precisi strumenti di IA da applicare ai propri prodotti. Molti sono in fase ancora “embrionale”, vedi il caso di Google Bard (anche se sappiamo che la fase embrionale di Google corrisponde alla fase avanzata dei competitori), altri hanno deciso di uscire allo scoperto come il caso di Meta.
Cosa è ChatGpt?
ChatGPT è un acronimo:”Chat – Generative Pre-trained Transformer”, si tratta di un modello di linguaggio artificiale generativo pre-addestrato sviluppato da OpenAI, che utilizza una rete neurale, “trasformatore”, per generare testo in modo autonomo ed altro. ChatGPT è stato addestrato su enormi quantità di testo provenienti da diverse fonti, come libri, articoli, siti web e conversazioni, ed è stato utilizzato per una vasta gamma di applicazioni, come chatbot, assistenti vocali, generazione di testo creativo e altro ancora.
Per “rete neurale” artificiale si intende un sistema di elaborazione dell’informazione che simula il funzionamento del cervello umano. Si compone di diversi strati di neuroni artificiali interconnessi, ognuno dei quali elabora l’input ricevuto e trasmette l’output al livello successivo. Nel caso delle reti neurali utilizzate da ChatGPT, l’input è costituito da sequenze di parole o token, mentre l’output è costituito da una sequenza di token successivi che formano il testo generato. La rete neurale è stata sviluppata per superare alcune limitazioni delle precedenti architetture di reti neurali che erano soggette a problemi di “vanishing gradient” e richiedevano lunghe sequenze di elaborazione per generare il testo.
La rete neurale di ChatGPT si basa su un meccanismo di attenzione che consente alla rete di concentrarsi su parti specifiche dell’input durante l’elaborazione. Ciò consente a ChatGPT di generare testo coerente e fluido, con un’ampia varietà di stili e toni.
La nostra previsione per il futuro: rischi e limiti attuali di ChatGpt
In sintesi, la rete neurale è un componente fondamentale della tecnologia di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, che consente al sistema di elaborare l’input e generare testo autonomamente, simulando il funzionamento del cervello umano. Attenzione pero’ “tutto non luccica come sembra”, in questo processo di creazione di contenuti è fondamentale la costruzione della relazione con un modello di interazione approfondito e specifico (prompt creato dall’autore), quindi ChatGpt è uno strumento indubbiamente utile, ma se utilizzato per il completamento dell’attività di creazione contenuti da parte di autori preparati e creativi e non potrà mai essere, in questo ambito, una sostituzione della capacità creativa dell’intelligenza umana.
Segnaliamo infatti, che esistono già, a pochi mesi dell’avvento ChatGpt, contestazioni su testi non corretti in vari ambiti e limiti notevoli anche in termini di copyright delle informazioni, questione quella delle policy sull’utilizzo di IA che sarà esplosiva quando l’IA applicata alle immagini e video diventerà di uso comune.
Ad oggi sono già attivi strumenti online per riconoscere se il contenuto sia scritto con IA fornendo a chiunque, a maggior ragione ai motori di ricerca come Google, la facilità nell’individuare contenuti creati con IA e di classificarli come tali. E se poi Google, Youtube ed i social decideranno di penalizzare o nella miglior ipotesi non considerare questi contenuti? Che fine faranno i vostri siti web ed il valore del vostro brand valutato anche tramite i contenuti creati?!?!
Meta ed i suoi strumenti di IA
Mark Zuckerberg, CEO di Meta Platforms, ha annunciato la creazione di un nuovo gruppo di prodotti di alto livello che si concentrerà sull’utilizzo dell’IA generativa per migliorare le esperienze degli utenti di Instagram, WhatsApp e Messenger. I team di IA di tutta l’azienda si uniranno per trovare modi innovativi per implementare l’IA generativa e offrire un’esperienza più piacevole agli utenti.
Zuckerberg ha citato alcuni esempi sulla tipologia di IA applicata al mondo Meta:
Non solo Meta: “che IA sia… anche per Snapchat, Youtube, TikTok”
Snapchat ha già introdotto la propria idea di IA, “My AI”, che consente agli utenti di richiedere suggerimenti per ricette, idee regalo e ispirazioni per i contenuti. Allo stesso tempo, TikTok offre filtri di IA incredibilmente realistici e sorprendenti.
Il CEO di YouTube, Neal Mohan, ha annunciato che con le capacità dell’IA generativa, i creatori saranno in grado di migliorare la loro capacità di storytelling ed il valore della loro produzione.
Meta ed il suo modello di linguaggio LLaMA
Inoltre, Meta ha anche annunciato la pubblicazione di LLaMA, un modello di linguaggio di grandi dimensioni per l’IA di Meta, che sarà disponibile per licenze non commerciali a scopo di ricerca. Questo modello di IA consentirà ai ricercatori di testare nuovi approcci per eliminare il rischio di “pregiudizi, allucinazioni e risposte dannose” che gli utenti hanno subito interagendo con un’IA. LLaMA sarà disponibile in diverse dimensioni e parametri, dal più piccolo con un miliardo di token fino al più grande con 65 miliardi di token.
In conclusione, Meta invita tutti i membri della comunità di IA, compresi ricercatori accademici, rappresentanti della società civile, responsabili politici e dell’industria, a sviluppare linee guida per un’IA responsabile e modelli di linguaggio di grandi dimensioni per garantire un futuro migliore che vada verso una crescita di qualità delle informazioni e non verso un “impoverimento” della creatività.
Richiedi il servizio di web marketing per la tua azienda. Contattaci per un'analisi gratuita e preliminare del tuo sito web